Oasi
Un luogo per sognare, per ispirarsi, per essere se stessi
Il nostro piccolo angolo di paradiso
La nostra struttura è immersa in una oasi verde con un piccolo orto e frutteto domestico, dove coltiviamo secondo natura la frutta e la verdura che utilizziamo per noi e per i nostri ospiti, ed una piccola fattoria. Utilizziamo solo alimenti e foraggi biologici per le nostre galline e capre.
Non utilizziamo alcun tipo di prodotto e/o fertilizzante chimico per la coltivazione e per la gestione del prato, delle piante e dei fiori.
La nostra filosofia nella cura dell'ambiente ci ha portato ad aderire al protocollo della "Charta dei giardini".
Non abbiamo un pianeta di scorta
Il nostro impegno per l'ambiente
Per ridurre il nostro impatto negativo sull'ambiente cerchiamo di:
- eliminare acquisti superflui (che sono la prima causa delle tonnellate di rifiuti che produciamo);
- dare valore al riuso intelligente, creativo e raffinato;
- evitare gli sprechi. Non condividiamo lo spreco, in particolare quando si parla di cibo. Sprecare e buttare cibo è una mancanza di rispetto per la natura che ce lo offre con tanto amore e per coloro che non possono permetterselo (la disponibilità di cibo per noi è scontata, ma per molti non lo è). Sprecare cibo è una mancanza di rispetto per coloro che lo hanno prodotto, con amore e gratitudine; per coloro che sfidando le spietate politiche industriali, hanno scelto di lavorare secondo metodi sostenibili con e per la Terra, regalandoci la possibilità di un futuro migliore. Sprecare cibo è una mancanza di rispetto per la vita, poiché il cibo è vita;
- impiegare prodotti/ingredienti naturali/biologici, ecosostenibili e prodotti locali (a km zero) o provenienti da presidi Slow Food;
- utilizzare prodotti di stagione;
- autoprodurre il cibo che mangiamo (per avere più controllo della nostra salute, indirettamente eliminiamo gli sprechi di imballaggi ideati ad-oc per rendere il cibo più appetibile);
- ridurre i rifiuti (eliminando oggetti monouso, evitando la plastica, acquistando cibo sfuso o con un packaging minimale;
- evitare di realizzare e portare a casa pubblicità cartacee, gadget pubblicitari inutili, prodotti a basso costo progettati per avere una vita limitata etc.).
- differenziare i rifiuti;
- usare lampadine a basso consumo energetico e chiudere le luci ove non necessario;
- investire sulla prevenzione primaria per evitare i problemi piuttosto che curarli.
Amiamo la Terra e sosteniamo l’agricoltura biologica senza l’uso di Ogm, concimi e pesticidi chimici di sintesi e promuoviamo la biodiversità. Preferiamo prodotti locali, che riducono l’inquinamento dei trasporti.
Quando facciamo un acquisto, ci chiediamo da dove proviene il nostro cibo e come viene prodotto, per cercare di ridurre l’impatto ambientale, perché la salute del nostro Pianeta è strettamente connessa alla nostra salute.